Introduzione alla Fisiatria
La Fisiatria è una branca della Medicina che si occupa della riabilitazione della persona ad seguito di un evento invalidante, sia esso di tipo traumatico, infiammatorio o degenerativo. Ha lo scopo di contenere il dolore ad esso legato e recuperare la funzione compromessa, utilizzando tecniche manuali o kinesiterapiche o in modo complementare terapie fisiche strumentali.
Si rivolge sia a problematiche di tipo ortopedico, traumatologico e/o reumatologico che a lesioni di tipo neurologico.
-Esiti di traumi distorsivi articolari (tipo ginocchio o caviglia) o del rachide cervicale (“colpo di frusta”).
-Esiti di fratture ossee; esiti di interventi chirurgici ortopedici. Sofferenze articolari infiammatorie (artriti) o osteo-degenerative (artrosi); sofferenze dell’apparato tendineo e legamentoso (tendiniti, lesioni tendinee o instabilità articolari da sofferenza dei legamenti).
-Patologie neurologiche ove sia compromessa la funzione motoria o sensitiva (emiparesi, M. di Parkinson, sclerosi Multipla, polineuropatie , sofferenze cerebellari, esiti di traumi nervosi centrali o periferici ecc). Cerebropatie connatali o perinatali.
-Atteggiamenti posturali scorretti o disturbi posturali strutturati (scoliosi idiopatiche o neurogene, dorso curvo giovanile, piedi piatti ecc),
Prestazioni effettuate
Infiltrazione/aspirazione/mesoterapia ginocchio, spalla e altri distretti |
Prima Visita |
Visita di Controllo |
Principali patologie trattate
- traumi articolari e/o cervicali
- fratture
- artriti
- artrosi
- lesioni tendinee e/o legamentose
- patologie neurologiche
- disturbi posturali