MESOTERAPIA: CHE COS’E’ E A COSA SERVE?
La mesoterapia (o intradermoterapia distrettuale) è una tecnica iniettiva intradermica di farmaci estetici o antalgici. Il termine “mesoterapia” deriva da “mesoderma”, ovvero lo strato medio-profondo del derma dove si esegue la procedura (subito al di sotto della cute).
– Mesoterapia estetica: si utilizza nel trattamento degli inestetismi della cellulite (stadi più o meno avanzati) e del sistema vascolare (edema, linfedema). I farmaci e le sostanze utilizzate eliminano le scorie e le tossine, favoriscono il drenaggio di liquidi e l’eliminazione degli accumuli adiposi.
Ben note sono anche i trattamenti del viso, focalizzati ad elasticizzare la cute e contrastare le rughe (invecchiamento cutaneo di grado più o meno marcato).
– Mesoterapia antalgica: utilizzata per contrastare il dolore cronico osteoarticolare, tendinosico, muscolare sia nel paziente poco attivo, sia nello sportivo. I farmaci e le sostanze utilizzate hanno scopo antalgico (molto utilizzata nella sindrome fibromialgica e nel trattamento dei “trigger points”, contratture muscolari caratteristiche si stati tensivi fisici ed emotivi) e, talvolta, curativo (come nel trattamento delle tendinopatie dello sportivo).
CHE FARMACI SI UTILIZZANO? SI POSSONO UTILIZZARE ANCHE “SOSTANZE ALTERNATIVE”?
La mesoterapia può essere eseguita con minimi dosaggio di farmaci antinfiammatori, miorilassanti, cortisonici, acidi ialuronici, oppure con sostanze omeopatiche che ne riproducano gli effetti. La scelta di ciò che più si adatta alle esigenze del paziente sarà valutata con il Medico competente.
IN COSA CONSISTE LA TECNICA?
Si utilizzano degli aghi molto piccoli e sottili (circa 4mm), e si effettuano così delle microiniezioni locali nell’area da trattare: questo consente un rilascio prolungato del farmaco o della sostanza somministrata, con rari effetti collaterali.
Il numero di sedute varierà in considerazione dell’età e della tipologia di paziente, della patologia e dell’area da trattare, e sarà stabilito con il Medico competente: mediamente si parla di 3 -5 sedute a cadenza settimanale.
ESISTONO CONTROINDICAZIONI?
La tecnica è sconsigliata alle donne in gravidanza e in allattamento (assenza di studi clinici in merito).
Controindicazioni relative riguardano i pazienti che assumono antiaggreganti o anticoagulanti (aumento del rischio di sanguinamento locale), da valutare con il Medico competente.
Possono esserci reazioni allergiche ai farmaci e alle sostanze utilizzate, pertanto è bene segnalare al Medico competente eventuali allergie.
Il webinar si terrà sabato 30/05/2020 dalle ore 14:00 alle ore 15:00 in diretta sulla nostra pagina Facebook http://www.facebook.com/centromedicosanmagno
Potete anche anticiparci i vostri quesiti
via mail a info@centromedicosanmagno.it
via WhatsApp al 345/927.83.08
A presto!
Centro Medico San Magno
Via San Domenico 1 – 20025 Legnano (Mi)
Tel. 0331/02.83.38
Cell. 345/927.83.08
www.centromedicosanmagno.it