La nostra Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Dietologia, Dott.ssa Silvia Pecora, propone un tipo particolare di dieta, la “Dieta di segnale”, che ha l’obiettivo di attivare l’asse ipotalamo-ipofisiario nella sua totalità, consentendo il riequilibrio di tutte le ghiandole endocrine da esso dipendenti: la tiroide, le gonadi (ovaio e testicolo), la ghiandola surrenale.
La scienza della nutrizione è la disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti medici e biologici della nutrizione. Il suo scopo è quello di rendere migliore l’alimentazione e prevenire stati di malattia che possono derivare da una scorretta assunzione di alimenti, dall’obesità, al sovrappeso fino anche al tumore (secondo quanto riportato dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Il termine “nutrizione” viene usato già in diversi trattati in latino sulle tematiche delle scienze nutritive e più in generale in tutte le lingue romanze derivate dal latino viene utilizzato come sinonimo di alimentazione. A livello di scienza, infatti, la nutrizione si basa su un concetto molto semplice: l’ingerimento di cibi di qualsiasi genere all’interno del nostro corpo comporta diverse reazioni da parte dell’organismo e può causare malattie o risolvere problemi di salute a seconda del tipo di regime alimentare.
Molte sono le malattie collegate alle cattive abitudini alimentari: sovrappeso, obesità, ipertensione, diabete, malattie cardio-vascolari e malattie croniche dell’intestino. Una corretta alimentazione giova al nostro organismo più di quanto possiamo immaginare, oltre al mantenimento di un proprio peso forma, inferiori saranno anche i problemi motori, respiratori e, nel complesso, si godrà sicuramente di un benessere sicuramente superiore.
Al giorno d’oggi, a causa di un vita sempre più sedentaria, legata al consumismo e di una cattiva alimentazione, sempre più sono le persone che soffrono di sovrappeso, obesità e malattie legate ad una ineducazione alimentare. I dati parlano chiaro: il 31,1% della popolazione italiana è in sovrappeso, mentre il 9,7% soffre di obesità. E sempre più sono i casi di sovrappeso e obesità anche in età infantile, tanto che da alcuni dati risulta che il 22,1% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 10,2% è in condizione di obesità.
Oltre che pensare ai rimedi, dunque, la prevenzione è sicuramente la strategia più efficace da mettere in campo. Un adeguato percorso di educazione alimentare, soprattutto tra i più piccoli, e il rispetto di una dieta di tipo mediterraneo possono ridurre l’insorgenza di nuovi casi di obesità e di tutte le malattie a essa correlate.
Ci potete contattare per maggiori informazioni o per prenotare una prima visita della durata di 60 minuti o un consulto gratuito di 15 minuti con la Dott.ssa Pecora telefonicamente allo 0331/028338 oppure via mail a info@centromedicosanmagno.it.
Visitate la nostra pagina Facebook www.facebook.com/centromedicosanmagno
Centro Medico San Magno – Via San Domenico 1, Legnano (MI) 20025