Neuropsichiatria e Neuropsichiatria Infantile

Introduzione alla Neuropsichiatria Infantile

La neuropsichiatria è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici, ponendo particolare attenzione all’interazione tra il sistema nervoso e le funzioni cognitive, emotive e comportamentali.

Neuropsichiatria Infantile
La neuropsichiatria infantile si concentra specificamente sui disturbi neurologici, psichiatrici e del neurosviluppo che interessano bambini e adolescenti. Questo ambito medico affronta problematiche complesse che coinvolgono il comportamento, l’apprendimento, il linguaggio, le emozioni e lo sviluppo globale del bambino, fornendo un approccio integrato alla diagnosi e alla cura.

Cosa trattiamo
I neuropsichiatri e i neuropsichiatri infantili lavorano su un ampio spettro di problematiche, tra cui:

  • Disturbi del neurosviluppo (es. autismo, ADHD, disabilità intellettive)
  • Disturbi d’ansia e depressione
  • Disturbi dell’apprendimento (es. dislessia, discalculia)
  • Epilessia e disturbi neurologici
  • Disturbi del comportamento
  • Ritardi o alterazioni dello sviluppo psicomotorio
 

Un approccio multidisciplinare
La neuropsichiatria adotta un approccio multidisciplinare, coinvolgendo figure professionali come psicologi, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità e altri specialisti per fornire una presa in carico completa e personalizzata. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia, intervenendo precocemente e in modo mirato.

Perché è importante intervenire precocemente?
Nel caso dei bambini e degli adolescenti, una diagnosi tempestiva e un intervento precoce sono fondamentali per favorire uno sviluppo armonico e prevenire complicazioni a lungo termine.

Prestazioni effettuate

Prima Visita

Visita di Controllo

Valutazione

Colloquio e consegna Certificazione

Principali patologie trattate

  • Neurologia dell’età evolutiva
    • Paralisi cerebrale infantile
    • Malattie neuromuscolari (es. distrofia muscolare, amiotrofia spinale)
    • Cefalee dell’età evolutiva
    • Epilessia
    • Traumi cranici
    • Tumori cerebrali infantili

 

  • Psichiatria dell’età evolutiva
    • Ritardo mentale
    • Disturbi dello sviluppo psicologico
    • Disturbi dell’apprendimento
    • Disturbi del linguaggio
    • Autismo infantile e psicosi dell’età evolutiva
    • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa e bulimia in età evolutiva)
    • Depressione nell’infanzia e nell’adolescenza
    • Disturbi della personalità nell’infanzia e nell’adolescenza
    • Disturbi del comportamento, dell’emotività e del funzionamento sociale
    • Scompenso adolescenziale
    • Disturbo di regolazione
    • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività