
Tutte le persone sudano, ma per alcune questo fenomeno naturale può trasformarsi in un incubo. È il caso dell’iperidrosi, una patologia cronica che causa una sudorazione eccessiva nelle persone colpite, impattando pesantemente sulla loro vita sociale e relazionale. Una malattia fin ora sottostimata, ma che oggi può essere contrastata con il consiglio dei dermatologi, specialisti di riferimento ai quale affidarsi per evitare inutili e controproducenti “fai da te”.
Il corpo registra un aumento della temperatura, causato dallo sforzo fisico o dal calore. Gli esseri umani hanno milioni di termorecettori per questo scopo: nella pelle, negli organi interni e nel cervello.
Riassumendo per punti:
In caso di sudorazione patologicamente eccessiva, il meccanismo della sudorazione si mette in moto anche quando il corpo non deve essere affatto raffreddato: la quantità di sudore prodotto può quindi variare e gli effetti che produce variano anch’essi, da bagnare leggermente alcune aree del corpo fino a indurre un vero e proprio gocciolamento che scorre sulla pelle.
Le persone che soffrono di sudorazione eccessiva non hanno più ghiandole sudoripare, né le ghiandole differiscono per forma o dimensioni rispetto a quelle delle altre persone.
Individuare quando la sudorazione è normale, eccessiva o addirittura patologica non è così facile. Da un lato, la produzione di sudore ci protegge dal surriscaldamento.
D’altra parte, la sudorazione eccessiva e incontrollabile può essere un peso nella vita di tutti i giorni.
La sudorazione eccessiva senza motivo non è solo un fastidio, ma può anche diventare un peso. Nelle situazioni quotidiane in cui la nostra temperatura corporea aumenta, il sudore che viene trasportato sulla superficie della pelle assicura il raffreddamento evaporativo.
Classicamente questo è il caso:
Tuttavia, se sudiamo copiosamente in situazioni atipiche o se la produzione di sudore supera l’effettiva funzione di raffreddamento, potrebbe trattarsi di iperidrosi.
I medici dividono l’iperidrosi in due forme:
In questo caso, la sudorazione abbondante è sintomo di una malattia.
Se l’equilibrio ormonale cambia a seguito di processi naturali, come durante la menopausa o la gravidanza nelle donne o a causa dell’avanzare dell’età negli uomini, questi cambiamenti ormonali possono essere accompagnati da episodi di eccessiva sudorazione.
É sempre bene confrontarsi con un medico specialista per una corretta diagnosi.
Nessuna causa esatta può essere individuata per l’iperidrosi primaria. Le persone colpite non hanno malattie di base, ma soffrono di una maggiore produzione di sudore. In questo caso, la sudorazione eccessiva stessa è la malattia.
LA SUDORAZIONE ECCESSIVA È FASTIDIOSA
Tutte le persone sudano, ma alcune lo fanno in maniera significativamente maggiore.
L’elevata sudorazione riduce la qualità della vita: in questi casi, si parla di iperidrosi.
L’iperidrosi colpisce circa il 3% della popolazione, ma è verosimile che le persone affette siano molte di più.
CONSULTA UN MEDICO
Chiedi consiglio ai nostri Dermatologi per conoscere le strategie adeguate ai tuoi bisogni.
Per info e Prenotazioni
CENTRO MEDICO SAN MAGNO
Via San Domenico, 1
Legnano (Mi)
Tel. 0331 02.83.38
Cell. 345 927.83.08
Mail: info@centromedicosanmagno.it
Web: www.centromedicosanmagno.it
Facebook: www.facebook.com/centromedicosanmagno
Chi siamo
Il Centro Medico San Magno è un moderno ed accogliente poliambulatorio situato nel cuore di Legnano (Mi), facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’autostrada A8 e le principali arterie di raccordo dell’hinterland milanese e varesino.
Contattaci
Amica Assistenza Cooperativa Sociale P.IVA e C.F. 03141290126 Numero Iscrizione Registro Imprese 03141290126 Numero R.E.A. VA 326322 Numero Iscrizione Albo Nazionale Cooperative Sociali A203663
CENTRO MEDICO SAN MAGNO
20025 – LEGNANO (MI)
Via San Domenico n° 1
Tel: 0331 028338
Fax: 0331 028835
E-mail: info@centromedicosanmagno.it