DONNE! DIFENDETE LA VOSTRA SALUTE CON LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI PRECOCI: SONO STRUMENTI FONDAMENTALI PER RICONOSCERE E TRATTARE EVENTUALI PATOLOGIE, GIOCANDO D’ANTICIPO.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER PRENOTARE AL N° 0331.02.83.38 E SOTTOPORSI ALLE SEGUENTI PRESTAZIONI: Screening ginecologico Lo screening ginecologico è uno strumento utile per la prevenzione delle patologie a carico del collo dell’utero, delle tube, dell’endometrio e delle ovaie. Esso riguarda: – prevenzione collo dell’utero: pap-test ogni anno dai primi rapporti sessuali – prevenzione tumori […]
DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO-A CURA DELLA DR.SSA LUIGIA ORIETTA BOMBELLI, SENOLOGA DEL CENTRO MEDICO SAN MAGNO DI LEGNANO (MI)
Il tumore al seno è il primo tumore come frequenza e mortalità nella popolazione femminile ed è uno dei tumori, assieme al tumore al colon e della cervice uterina, per i quali è possibile fare una diagnosi precoce. La diagnosi precoce, detta anche screening o prevenzione secondaria, consiste nell’esecuzione di esami radiologici ed ecografici per […]
SCREENING SENOLOGICO
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella, ed i tumori della mammella sono le neoplasie più frequenti nella donna: attualmente in Italia se ne contano circa 50.000 nuovi casi all’anno. Raramente può colpire anche l’uomo, e ciò è dovuto al fatto che il tessuto mammario, che si può trasformare […]
FOCUS: PARLIAMO DI ECOGRAFIA
Abbiamo chiesto ai nostri Specialisti in Ecografia, dott. Luigi Miriello e dott.ssa Maria Cristina Fusi, di spiegare in parole semplici che cosa è l’ecografia, qual è la sua importanza e quali sono le prestazioni ecografiche erogate al Centro Medico San Magno di Legnano (Mi), di cui a seguire riportiamo riassunto. L’ecografia è una prestazione diagnostico-strumentale non […]
SCREENING SENOLOGICO
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella, ed i tumori della mammella sono le neoplasie più frequenti nella donna: attualmente in Italia se ne contano circa 50.000 nuovi casi all’anno. Raramente può colpire anche l’uomo, e ciò è dovuto al fatto che il tessuto mammario, che si può trasformare in tumorale, […]