Il consumo di zucchero è una questione sempre più discussa, sia per i bambini che per gli adulti. Con il crescente allarme legato a obesità, diabete e altre patologie croniche, è fondamentale comprendere quali siano i limiti raccomandati e come mantenere una dieta equilibrata. Ma quanto zucchero è davvero troppo?
Lo zucchero si trova ovunque: biscotti, succhi di frutta, cereali, ma anche in alimenti insospettabili come il pane confezionato e le salse. Il vero problema non è solo quanto dolce consumiamo, ma quanto zucchero ingeriamo senza accorgercene. Sai qual è la quantità corretta di zucchero per un bambino? E per un adulto? Riconoscere e ridurre lo zucchero nascosto è un passo essenziale per migliorare le nostre abitudini alimentari.
Le Raccomandazioni Ufficiali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di limitare il consumo di zuccheri liberi 5% dell’apporto calorico giornaliero totale. Questo equivale a:
Eppure, molti superano queste quantità già al mattino!
Se assumiamo troppo zucchero cosa succede?
Nei bambini
Un consumo eccessivo di zucchero nei più piccoli può avere effetti negativi sulla salute sia a breve che a lungo termine. Si incorre in:
Un consumo frequente di alimenti zuccherati contribuisce anche a creare abitudini alimentari scorrette, riducendo l’assunzione di cibi più sani come frutta, verdura e cereali integrali.
Negli Adulti
Un consumo eccessivo di zucchero negli adulti può portare gravi conseguenze per la salute.
Sostituire gli zuccheri aggiunti con dolcificanti naturali o consumare dolci in modo moderato sono strategie utili per migliorare la salute a lungo termine.
Credenze errate
“Lo Zucchero Da Energia”
Sebbene fornisca un’immediata spinta energetica, questa è seguita da un rapido calo, causando stanchezza e irritabilità. Per una fonte di energia stabile, meglio optare per carboidrati complessi come quelli contenuti nei cereali
“Elimino i dolci elimino lo zucchero”
Lo zucchero nascosto si trova in molti alimenti, come salse e prodotti dietetici
“Lo zucchero rende i bambini iperattivi”
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che non esiste una correlazione diretta tra il consumo di zucchero e l’iperattività nei bambini.
Fonti Nascoste di Zucchero
Molti alimenti industriali contengono zuccheri nascosti. Ad esempio:
Consigli per ridurre lo zucchero:
Ridurre il consumo di zucchero è una priorità sia per i bambini che per gli adulti. Adottare una dieta bilanciata, ricca di alimenti freschi e poco lavorati, è la chiave per mantenere una buona salute. Ricordiamo che ogni piccolo cambiamento nelle abitudini alimentari può fare una grande differenza nel lungo termine.
Per info e Prenotazioni:
CENTRO MEDICO SAN MAGNO
Via San Domenico, 1
Legnano (Mi)
Tel. 0331 02.83.38
Cell. 345 927.83.08
Mail: info@centromedicosanmagno.it
Web: www.centromedicosanmagno.it
Facebook: www.facebook.com/centromedicosanmagno
Chi siamo
Il Centro Medico San Magno è un moderno ed accogliente poliambulatorio situato nel cuore di Legnano (MI), facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’autostrada A8 e le principali arterie di raccordo dell’hinterland milanese e varesino.
Le ultime news dal blog
Contattaci
Amica Assistenza Cooperativa Sociale
P.IVA e C.F. 03141290126
Numero Iscrizione Registro Imprese 03141290126
Numero R.E.A. VA 326322
Numero Iscrizione Albo Nazionale Cooperative Sociali A203663
CENTRO MEDICO SAN MAGNO
20025 – LEGNANO (MI)
Via San Domenico n° 1
Tel: 0331 028338
Fax: 0331 028835
E-mail: info@centromedicosanmagno.it
2025 © Copyright – Centro Medico San Magno